previous: capitolo-vigesimoterzo
up: ms-e25
next: capitolo-vigesimoquinto
[148]
Capitolo XXiiij.
Regole diverse.
Capitolo XXiiij.
Regole diverse.
Kapitel 24.
Kapitel 24.
Già si e detto di sopra, che la parte superiore, che si suona debbe caminare
più dilettevole, che sia possibile, e perche facendo due quinte, e due
8.ve seguitare tra il basso, et il soprano, non portano dilettatione
all'udito, stante che non hanno in lorò varietà, si prohobiscono in tal forma,
mà non si prohibisce il fare ò due 3.e ò due 6.e seguite, perche
hanno varietà, potendo essere una magiore e l'altra minore.
|
|
|
Si prohibisce anco il fare saltare il soprano descendendo percuotendo col
basso in 8.va come sarebbe per essempio il basso andasse dall'E.lami al
G.solreut
|
|
|
et il soprano facesse ò , ò con E.lami, e con il
G.solreut.
|
|
|
|
et il soprano con l'F.faut facesse ò et con il
G.solreut facesse 8.va
|
|
|
Sarebbe se non laudabile il fuggire di fare caminare il soprano col basso
dall'imperfetta alla perfetta col medesimo movimento, come questo essempio
se il basso andasse dall'A.lamire al D.lasolre
|
|
|
[149]
et il soprano facesse X.a col l'A.lamire fosse maggiore essendo che
farebbe cattivissimo effetto il far descendere l'accidente del .
|
|
|
Sarà ben sfugire ancora il fare andasse il soprano dall'imperfetta alla
perfetta col medesimo movimento del basso, come sarebbe se il basso andasse
dell'E.lami all'F.faut
|
|
|
|
et il soprano facesse X.a con l'E.lami e con l'F.faut facesse
.
|
|
|
Sarà ben sfuggire ancora il far caminare il soprano col medesimo movimento
del basso, facendo due perfette, benche di differente specie, come dalla
5.a all'8.va come sarebbe se il basso andasse dal C.solfaut al
D.lasolre
|
|
|
|
et il soprano con il C.solfaut facesse e con il D.lasolre
facesse
|
|
|
[150]
Sarà anco bene il fuggire il far'andare il soprano da una perfetta all'altra
col medesimo movimento del basso, benche le perfette sijno di diverse specie,
come sarebbe se il basso andallse dal D.lasolre al C.solfaut
|
|
|
|
et il soprano col D.lasolre facesse e col C.solfaut facesse
.
|
|
|
Volendo fare una cadenza di grado, alla quale si fà 7.a e poi 6.a,
e si troverà una consonanza avanti alla 7.a e che sia superiore alla
consonanza, che deve legare la 7.a della consonanze superiore non potrà
entrare nella 7.a v.g. non farà cosi
|
|
|
|
perche il B.mi deve ascendere alla decima, o vero descendere all'ottava, mà
meglio è ascendere alla decima, come si vede in questa intavolatura
|
|
|
[151]
Volendo fare la cadenza di salto, alla quale si fa 4.a e poi 3.a se
si havrà uno consonanza avanti alla 4.a della consonanze superiore non
potrà entrare nella 4.a V.G. non fare cosi
|
|
|
|
mà andnado il B.mi alla farà il suo buon'effetto in questo modo
|
|
|
|
[152]
Ogni ligatura può havere una consonanza, che li faci ò
7.a
|
|
|
V.G. facendosi la 5.a insieme della 4.a, se la 5.a starà,
soprà la 4.a li farà 2.a e la 2.a non dovrà moversi sino
che nonsi sia fatta la 3.a, che risolve la 4.a con il basso, poiche
col tener la 5.a, la 2.a, ch'è stara frà loro, diventa 3.a
|
|
|
|
altrimento la 2.a non sarebbe risoluta, ben è vero che la 2.a si
può risolvere, ancora con la 6.a in questo modo
|
|
|
|
se la 5.a starà sotto la 4.a verrà ad'esser settima con la sudetta
quarta in questo modo
|
|
|
[153]
à la 5.a si déve tener ferma, sino che si sia fatta la 3.a che
risolve la 4.a con il basso, poi che col tener la 5.a, la
7.a ch'e stata fà loro, diventà 6.a altrimente la 7.a non
sarebbe risoluta,
|
|
|
Se si farà la ligatura di settima seli farà insieme l'8.va, quale se si
farà di sopra, verrà con quella ad esser 2.a, quale si deve tener ferma
finoche, sià fatta la 6.a, che risolve la 7.a con il basso,
altrimente la 2.a frà loro non sarà risoluta
|
|
|
|
[154]
Se l'8.va che si fà insieme della 7.a sarà di sotto, farà con
questa parimente 7.a, quale si deve tener ferma sino che si sià fatta la
6.a che risolve la 7.a con il basso, altrimente la 7.a frà
loro non sarebbe risoluta
|
|
|
|
se si farà legatura di nona, li si farà insieme la quale se
sarà di sopra, con quella farà 2.a quale si tena ferma sino che sia
fatta l'8.va che risolve la nona con il basso poi che col tener la
, la 2.a ch'è stata frà loro, deventerà 3.a che
altrimente la 2.a non si risolverebbe
|
|
|
|
[155]
se si farà la 3.a di sotto con la nona verrà ad esser 7.a quale si
tena fermo, sino che si sia fatta l'8.va, che risolve la nona con il basso
poiche col tenere la 3.a, la 7.a ch'è stata frà loro diventerà
6.a che altrimente la 7.a non si risolverebbe
|
|
|
|
last modified Thu Aug 4 15:10:41 2005 by Bernhard Lang previous: capitolo-vigesimoterzo
up: ms-e25
next: capitolo-vigesimoquinto
|